Il mondo di Metin2 e quello dei Metin2 server privati continua ad attirare sempre più giocatori, ma purtroppo anche sempre più scammer. Capita spesso che nuovi server promettenti, dopo aver attirato centinaia o migliaia di utenti, si rivelino delle vere e proprie truffe, con staff incompetente o addirittura malintenzionato, oppure con pratiche ingannevoli e poco trasparenti sulla gestione degli account e dei pagamenti.
Eldoria2: una delusione tra le truffe italiane
Tra i casi più discussi di recente c'è Eldoria2, un server privato italiano che aveva attirato diverse recensioni sia positive che negative. Molti utenti hanno denunciato comportamenti sospetti da parte dei GM: dall'assenza di sistemi anti-cheat alla tendenza di bannare giocatori senza prove effettive, arrivando perfino a pretendere l'accesso diretto ai computer personali tramite software come TeamViewer. Queste pratiche invasive, unite a una gestione poco trasparente delle proteste, hanno portato diversi player a definirlo "SERVER DA EVITARE"[3].
Scam internazionali: attenzione ai server di nuova apertura
Anche sul panorama internazionale la situazione non è migliore: forum e community segnalano costantemente nuovi Metin2 server privati scam, spesso creati con il solo scopo di incassare donazioni e sparire nel giro di poche settimane. Alcuni server cambiano nome dopo uno scam per ricominciare da capo, altri attirano utenti con promesse allettanti di PvP/PvM bilanciati, no P2W, e eventi esclusivi, salvo poi chiudere improvvisamente o sparire con i soldi[2][4].
Un esempio noto è la pratica di creare shop online con nomi quasi uguali a quelli ai GM o ai giocatori famosi, chiedendo donazioni oppure vendendo item a prezzi irrealistici, sfruttando la somiglianza dei nomi e l'ingenuità degli utenti[6].
Come riconoscere i server scam
- Controlla le recensioni: cerca feedback aggiornati su forum e social, evita i server senza recensioni indipendenti.
- Verifica lo staff: un team che chiede accesso ai tuoi dispositivi, paga solo tramite metodi non tracciabili, o manca di moderazione chiara è sospetto.
- Diffida delle offerte troppo allettanti: server che promettono tutto gratis, item rari, o bonus spropositati spesso nascondono fini poco chiari.
- Evita i server nuovi senza storia: molti scam nascono proprio con server appena aperti, senza una reputazione alle spalle.
Conclusione
Il consiglio per chi cerca Metin2 server privati affidabili è di fare attenzione, informarsi e fidarsi solo di community solide e con staff trasparente. Le truffe sono in costante aumento e un server appena nato con grandi promesse, ma poca reputazione, rischia sempre di nascondere brutte sorprese.