Negli ultimi anni le toplist dedicate ai server privati Metin2 — come metin2pserver.net, metin2pserver.to, metin2-toplist.com e simili — sono diventate il principale riferimento per chi cerca nuovi server da provare. Tuttavia, dietro queste classifiche si celano spesso criticità che la community internazionale (soprattutto su metin2.dev) sta portando alla luce: manipolazioni, conflitti di interesse e la partecipazione occulta di server "big" nella gestione delle stesse.
Come Funzionano le Toplist e Perché Sono Manipolabili
Le toplist raccolgono voti dagli utenti e propongono una classifica dei server più popolari. In teoria, dovrebbero offrire una panoramica imparziale e guidare i giocatori verso server di qualità. Ma:
- È possibile aumentare i voti tramite bot o software automatizzati, rendendo la classifica poco genuina[5].
- Alcuni server forniscono premi (come monete o oggetti) solo per votare, falsando i risultati[4].
- Alcune piattaforme cancellano ciclicamente i voti e non verificano realmente l’attività delle community, penalizzando server minori e privilegiando chi ha più risorse o capacità tecniche[4][5].
- Non esiste una trasparenza sull’algoritmo di ranking, permettendo possibili favoritismi dietro le quinte.
Il Grande Sospetto: Server Big come Owner delle Toplist
Recentemente su metin2.dev si sono moltiplicate le segnalazioni secondo cui Aeldra (uno dei server più celebri internazionali) sarebbe direttamente proprietario o comunque gestore di toplist come metin2pserver.net:
"https://metin2pserver.net/ appartiene ad Aeldra... Si nota che la stessa persona lavora sia al sito del server che alla toplist, con codice e grafica identici. Alcuni elementi nascosti e il codice sorgente sono pressoché uguali tra i due progetti... Così Aeldra può decidere chi mostrare tra la concorrenza e chi no."[6]
- Nei footer dei loro siti sono presenti riferimenti nascosti utili al posizionamento sui motori di ricerca tra server e toplist collegati[6].
- Stessa logica, secondo diversi utenti su Metin2Downloads, sarebbe già stata applicata anche per Elveron, altro server noto, e almeno una delle principali toplist[19].
- Su metin2.dev molti utenti chiedono maggiore trasparenza e accusano proprio questi colossi di pilotare le clasifiche per auto-promuoversi e penalizzare server rivali.
Perché Questo è un Problema per la Community?
- Conflitto di interesse: Se un server è proprietario di una toplist, può auto-promuoversi, nascondere i rivali, gestire commenti e recensioni in modo arbitrario e oscurare o bannare la concorrenza[6][19].
- Scarsa trasparenza: Le scelte di posizionamento e gestione diventano opache, rendendo le classifiche meno credibili.
- Demotiva i gestori seri: Server piccoli o innovativi, che non hanno la forza di manipolare il ranking, verranno sempre schiacciati dai “big” che controllano le toplist.
- Rischio per i giocatori: Scegliere un server in base alla posizione sulla toplist non garantisce più affidabilità né qualità reale, ma solo “potere di marketing”.
Conclusioni e Consigli per i Giocatori
- Non fidarti ciecamente della posizione in classifica: spesso racconta più il budget e le possibilità di manipolazione del server che la sua reale qualità!
- Cerca feedback su forum indipendenti come metin2.dev e leggi le recensioni non filtrate dagli stessi gestori del server/toplist.
- Preferisci server trasparenti, con community attiva e discussioni pubbliche, piuttosto che server pubblicizzati solo tramite banner e voting sulle solite tre o quattro toplist.
Ricorda: una toplist non è mai garanzia di qualità, ma spesso solo di “investimento” pubblicitario — e nei casi peggiori di manipolazione da parte dei grandi player della scena Metin2.
Articolo per blog.metin2pserver.cc – Agosto 2025